Come comunicare il pre-lancio della tua campagna?
Quando stai per lanciare una campagna di raccolta fondi è bene fare attività di teasing creando attesa e aspettativa
Produzioni dal Basso
Ultimo aggiornamento 2 anni fa
La campagna di comunicazione per il tuo progetto di crowdfunding inizia (quasi) quando hai pensato lanciare il progetto. Seminare bene fin dall’inizio, su un terreno social ben "arato" e partecipato, potrà aiutarti a raccogliere ottimi risultati.
Ti elenchiamo alcune tecniche e suggerimenti, tra le più efficaci, per il pre-lancio della tua campagna.
Perché la tua community dovrebbe essere la prima a sostenerti, ma se non la informi per tempo: come fa? ;-)
Annuncia che qualcosa di imperdibile sta arrivando.
Una sigla appropriata e un gioco di parole, in target con il progetto, potrebbero essere d'aiuto.

2- Esclusività:
Usa l’anticipazione per creare interesse, sottolineando che il tuo pubblico sta scoprendo in anteprima il progetto e attraverso il crowdfunding potrà parteciparvi in modo esclusivo.
Ad esempio con degli spoiler.
3- Mantieni il mistero:
Pubblica immagini e testo suggestive per stimolare la curiosità.

4- Coinvolgi la tua community:
Chiedi a chi ti segue di indovinare cosa potrebbe essere il progetto speciale.
Poni delle domande intriganti come “Cosa pensi accadrà il prossimo 18 settembre?” puoi ovviamente lasciare qualche indizio.
5- Conto alla rovescia:
Un semplice post di conto alla rovescia, semplice ed ironico, ricordando che l’attesa sta per finire e presto rivelerai il progetto atteso.
Ad esempio a poche ore dalla pubblicazione.

6- Anteprima del team di progetto:
Mostra la squadra che sta lavorando dietro le quinte per realizzare il crowdfunding in arrivo.
La foto di una o più persone ti permetterà di mettere in risalto le persone coinvolte, taggarle nei post, presentarle al pubblico e incuriosire ulteriormente.
In questo modo stai anche dando maggiore concretezza all’iniziativa.

7- Collaborazioni:
Menziona nei post eventuali partner e collaboratori di progetto, taggali se possibile, così da ampliare il raggio d’azione e spronali a condividere sui loro canali il pre-lancio personalizzato.

Un esempio di calendario editoriale per il pre-lancio
Fai germogliare la tua creatività e personalizzalo in base alla tipologia di progetto che stai creando con hashtag, testi e grafiche
Settimana 1:
Giorno 1: Crea aspettativa
Post: "🔥 Qualcosa di IMPERDIBILE sta per arrivare... Sei pronto a scoprire di cosa si tratta? 🤫 #StayTuned #SorpresaInArrivo"
Reel: Un breve video con un effetto di zoom su un'immagine sfocata legata al progetto, accompagnato da una musica intrigante.
Giorno 3: Mantieni il mistero
Post: "Cosa vedi in questa immagine? 🧐 #Mistero"
Immagine: Una foto o grafica intrigante e legata al progetto.
Giorno 5: Coinvolgi la tua community
Post: "Abbiamo una domanda per te: Cosa pensi accadrà il prossimo 3 dicembre? Lascia un commento con la tua ipotesi! 🤔 #Quiz"
Reel: Un video animato con un calendario che sfoglia le pagine fino al 3 dicembre, con effetti sonori di suspense.
Giorno 6: Esclusività
Post: "Ehi, tu! 🕵️♂️ Sei tra i primi a scoprire un piccolo spoiler del nostro prossimo progetto. E ricorda, solo attraverso il crowdfunding potrai farne parte in modo ESCLUSIVO! 🌟 #Anteprima"
Reel: Un video teaser che mostra brevi clip del progetto.
Settimana 2:
Giorno 8: Anteprima del team di progetto
Post: "Ecco chi sta lavorando senza sosta dietro le quinte per portarvi il prossimo incredibile progetto! 🌟 #Team"
Reel: Un video dinamico che mostra brevi clip di ogni membro del team [nome, mansioni che svolgerà] , magari con una musica motivante in sottofondo.
Giorno 10: Collaborazioni
Post: "Un grande progetto nasce dalla collaborazione di grandi menti. Grazie ai nostri fantastici partner [Tag dei partner] per aver reso tutto ciò possibile! 🤝 #Collab"
Immagine: Loghi dei partner o una foto di un incontro con i collaboratori.
Giorno 12: Conto alla rovescia
Post: "L'attesa sta per finire... Ancora poche ore e tutto sarà rivelato! ⏳ #ContoAllaRovescia "
Reel o minivideo: Un orologio o un timer che indica il tempo rimanente.